CONSIGLI

Quando pensiamo all’opera d’arte,
crediamo di dover per forza solo abbinare.
Giusto. Il contesto probabilmente determina in parte i colori del dipinto.

Forse però, c’è anche qualcos'altro..

L'opera d'arte dovrebbe essere la sintesi della nostra personalità.
La prima domanda da porsi è:
QUAL È IL COLORE CHE MI RAPPRESENTA DI PIÙ?

Per esempio, sono una persona ordinata? Sceglierò un dipinto dallo stile semplice, disciplinato, preciso, armonico.

Sono una persona dinamica? Il dipinto sarà movimentato, grintoso, impetuoso, dai colori vivaci magari.

Non guardiamoci solo intorno quando dobbiamo decidere i colori di un quadro, cerchiamo di cogliere quello che ci piace, per esempio 'preferisco il mare o la montagna?' Ecc.

Alessia, una mia cliente,
è particolarmente attenta all'ambiente e al design.
Si prende cura delle piante, che fanno respirare il suo carisma.
Vive in una splendida casa moderna con ampi spazi aperti ed ordinati.
Non a caso Alessia è una persona razionale, genuina, professionale ed elegante.
Mi ha chiesto un monocromatico bianco, in rilievo, per la zona living.
Nelle camere invece altre due opere molto semplici e delicate, grigio tortora, con sfumature di verde salvia, per dimostrare il suo 'impegno green' nei confronti del pianeta.

Lisa invece ha comprato casa al mare, condivide con suo marito una forte passione per le immersioni.
Mi hanno commissionato vari dipinti, chiedendomi sempre di portare il loro elemento preferito in casa: l'acqua.
Tutte le nuances di blu colorano il rilievo, il quale assume consistenza rocciosa. Sembrano fotografie dall'alto di un paradiso tropicale.
Il blu trasmette tranquillità ed armonia, è un colore che definirei equilibrato, spirituale quasi, come il verde.

Può anche succedere che il carattere del committente sia talmente forte, estroverso, sicuro o stravagante, al punto da preferire un'opera a contrasto,
di un colore che volutamente non c'entra niente, magari per farla notare o semplicemente valorizzarla.
Federica e Paolo mi hanno chiesto proprio questo. Loro sono persone realizzate, curiose, aperte all'esperienza; volevano un oggetto di pregio, moderno, unico, colorato, come la loro intelligenza.

Denise e Gianluca, sopra il divano, hanno scelto di collocare un'opera di colore nero, come le spiagge di Lanzarote, luogo evocativo per entrambi.

Tobia e Rafael ..

Claudia ..

Serena ..

L’opera d’arte è un profondo incontro con noi stessi,
un ragionamento intimo che ci aiuta a capire chi siamo.

Il colore preferito non si abbina all’arredamento?

Il cliente (il suo carattere, l'esperienza, lo spirito) è il protagonista dell’opera. Compresa la sua personalità, è mio dovere poi stupire nell’abbinamento.
Troverò il modo di armonizzare i colori al gusto di casa.

L'artista è una persona di forte empatia, cioè ha la capacità di porsi nello stato d'animo di un'altra persona, rispondendo alla sua richiesta attraverso forme e colore che ne costruiscono l’identità.

Non mi riferisco ai 'quadri' dei centri commerciali, casuali, tutti uguali.
Intendo un lavoro artigianale (personalizzato) di pregio.
Se scegliamo di rivolgerci ad un professionista,
speriamo di ricevere molto più di un consiglio cromatico.
Un pittore ha la responsabilità morale di andare oltre.
Sicuramente garantire anche che il prodotto sia serio: supporto adeguato (telaio professionale) buona tecnica, materiali di qualità, attenzione al dettaglio.


Quando un’opera d’arte risulta vincente? Quando riesce a comunicare.
Comunicare l'essenza di chi abita.